Spedizione gratuita in Italia per ordini superiori a 29 €.
0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Cibo & Capelli

25/03/2021

Se i tuoi capelli, nonostante l'uso di prodotti specifici professionali e magari anche naturali Bio, ti sembrano ancora non in forma, opachi e senza vitalità forse è il caso di prendere in considerazione anche altri fattori, come lo stile di vita e l'alimentazione. In questo blog parleremo di capelli e alimentazione sana ed equilibrata.
Per avere capelli sempre perfetti ed in salute, infatti, è indispensabile che la dieta sia ricca di alcuni elementi nutritivi e, viceversa, bisogna moderare il consumo di alimenti che non fanno bene ai capelli. Una dieta squilibrata puo' essere responsabile della caduta dei capelli o di un loro indebolimento e assottigliamento.
Vediamo dunque oggi quali sono i cibi che non devono mancare sulle nostre tavole se desideriamo avere una chioma sana e splendente, senza dimenticarci l’importanza di bere molta acqua, indispensabile per l’idratazione di tutto il corpo, compresi i capelli.
 

4 cose che fanno bene ai capelli:

 

1.         cibi ricchi di vitamine
2.         cibi ricchi di Omega 3
3.         bere tanta acqua
4.         cibi ricchi di ferro e sali minerali
 

11 cibi che sono indispensabili sulla nostra tavola per la salute nostra e dei nostri capelli:

 
1) Salmone
E’ un alimento ricco di Omega 3, vitamine B12 e D, proteine e ferro che contrastano la secchezza del capello e di tutta la pelle mantenendola più elastica. Si consiglia di assumere il salmone 2/3 volte a settimana o in alternativa sardine, trota, sgombro, merluzzo o branzino.
2) Noci
Il ferro, magnesio, potassio, gli Omega 3 e le vitamine contenuti nella frutta secca contribuiscono ad irrobustire capelli e unghie. Una manciata di noci, mandorle o pistacchi può essere aggiunta nelle insalate o mangiata come spuntino a metà mattina o pomeriggio. Le noci inoltre sono ricche di vitamina B5, che accelera la crescita dei capelli, rallentando la comparsa di quelli bianchi, e di selenio, un minerale che contrasta la forfora in quanto agisce sulla salute del cuoio capelluto.
3) Fagioli e Lenticchie
I legumi apportano proteine, ferro e zinco, indispensabili per la salute dei capelli. Andrebbero assunti almeno due volte a settimana, meglio ancora se abbinati ai cereali integrali, in tal modo forniranno all’organismo delle proteine più complete. Inoltre contengono biotina (vitamina H) che contribuisce a far crescere i capelli più velocemente.
4) Cereali Integrali
I cereali, in particolare quelli integrali, costituiscono un alimento essenziale in quanto ricchi di vitamine, ferro, silicio e zinco. Ci forniscono dell’energia necessaria per affrontare la giornata senza attacchi di fame improvvisi. Il riso integrale, l’avena, il grano rilasciano antiossidanti utili a combattere i radicali liberi e in particolare il miglio viene considerato uno dei più preziosi perchè ricco di proteine, antiossidanti, sali minerali e vitamine del gruppo B e K.
5) Carote
Fonti di vitamina A, betacarotene e antiossidanti e quindi utili nella ricostruzione e rigenerazione capillare, le carote aiutano a contrastare anche la caduta dei capelli. E’ bene consumarle preparate al momento dell’utilizzo per evitare che l’ossidazione del betacarotene impedisca la trasformazione in vitamina A.
6) Cetrioli
Accelerano la crescita dei capelli apportando zolfo, silicio e altri essenziali componenti. Molto utile mangiare anche patate, asparagi, cavolo e zucca.
7) Spinaci
Contengono vitamina C e quindi svolgono un’azione antiossidante sostenendo il buon mantenimento dei vasi sanguigni, dei denti, delle ossa e del collagene. Come tutte le verdure di colore verde scuro (bietole, cicoria, cavoli) apportano vitamine, calcio, zinco e ferro che stimolano la produzione di sebo e rendono i capelli morbidi e resistenti.
8) Frutti di Mare
Lo zinco contenuto nei frutti di mare, in particolare nelle ostriche, aiuta i capelli a crescere più velocemente donando lucentezza.
9) Cipolle
Contengono un’alta percentuale di ferro che mantiene sani i follicoli favorendo la corretta secrezione degli oli naturali dei capelli da parte del cuoio capelluto.
10) Semi di Lino
Anche detti “semi della salute” sono molto utilizzati sia in cucina che nella cosmesi per la cura dei capelli. Ricchi di acidi grassi Omega 3 e Omega 6, proteine, minerali e vitamine del gruppo B, C ed E. Si possono assumere lasciando un cucchiaino di semi di lino in ammollo in un bicchiere d’acqua per tutta la notte da bere al mattino a stomaco vuoto.
11) Uova
La biotina, contenuta nelle uova, stimola la crescita dei capelli, rafforzandoli e rinvigorendoli. Considerata uno degli elementi più efficaci contro la loro caduta, la biotina è presente in molti prodotti specifici per capelli.
 

 3 Alimenti da evitare assolutamente:

  1. Alcolici: il consumo eccessivo di alcol provoca, con il tempo, carenze di zinco che rallentano il ciclo di crescita del capello. Per questo l’alcol può essere una delle cause della caduta dei capelli.
 
  1. Alimenti troppo grassi: i grassi in eccesso (nei cibi fritti, preconfezionati, ecc.) creano irritazione alla cute, cuoio capelluto compreso.
 
  1. Zuccheri raffinati: gli alimenti ricchi di zuccheri raffinati (dolci industriali, caramelle, bibite zuccherate) oppure che hanno un alto indice glicemico (pane bianco, pasta) tendono ad aumentare gli androgeni nell’organismo, i quali a loro volta fanno sì che i follicoli piliferi si restringano e i capelli crescano più deboli e sottili.
 
 

Ricapitolando, i 4 punti fondamentali:

 
•          Dieta sana
•          Bere tanta acqua
•          Fare attività fisica
•          No stress

​​​​​​​Hai bisogno di ulteriori consigli? Contattaci e saremo lieti di aiutarti!
​​​​​​​